Arte e sostenibilità
Il termine "sostenibilità" ha numerose implicazioni nel contesto dell'arte, e l'opinione pubblica su questo movimento sociale ed economico è cambiata notevolmente negli ultimi decenni. Mentre la Commissione Brundtland è stata un primo passo importante verso un cambiamento fondamentale, le regole e le leggi volte a sostenere le pratiche sostenibili hanno continuato a crescere negli anni successivi, premiando coloro che lo fanno e incoraggiandone l'adozione.
Agenda per lo sviluppo sostenibile
Le Nazioni Unite hanno formato l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile nel 2015, e comprende diciassette obiettivi principali che abbracciano una varietà di categorie per aiutare il mondo a diventare un luogo più ecologico, pacifico e ricco. L'obiettivo dodici, basato sul consumo e la produzione etici, è quello che risuona di più nella comunità artistica.
Risorse naturali
Questo obiettivo richiede alle aziende di adottare metodi sensibili all'ambiente in tutti gli aspetti delle loro operazioni, così come di aumentare l'uso di risorse naturali nei loro beni. Molti oggetti prodotti in serie stanno subendo una riprogettazione produttiva, spingendo gli artisti a riconsiderare i pilastri del design per conformarsi al nuovo mandato. Mentre le politiche stanno cambiando ad alto livello, il concetto di sostenibilità sta influenzando anche la vita quotidiana e il lavoro dei singoli artisti.